Presentazione del romanzo di Pietro Spirito "È notte sul confine”, un thriller avvincente che unisce storia e fiction, perfetto per gli amanti del genere.
Dialogherà con l’autore Claudio Cattaruzza. Letture Silvia Corelli. Seguirà momento conviviale.
Il libro:ambientato nella Trieste degli anni Settanta, una città di confine segnata dalle tensioni della Guerra Fredda, si sviluppa una complicata storia di spionaggio e intrighi. Il protagonista è il giornalista Ettore Salassi, che viene arruolato come informatore nel SID, Servizio Informazioni Difesa, per raccoglieew informazioni su gruppi e persone vicini al¬l’estremismo sia di destra che di sinistra. Ma Ettore non è solo un semplice cronista.Dietro la sua apparente semplicità cela un passato complesso come ex combattente della Decima Mas, una controversa unità militare, e un'insolita propensione a “prelevare” libri dalle librerie. Inoltre la sua vita sentimentale non è affatto semplice, poiché si lascia coinvolgere in relazioni che aggiungono ulteriore disordine alla sua esistenza. Affiancato da Max Pastini, un giovane giornalista con i suoi segreti e una vita altrettanto intricata, Ettore indaga su casi apparentemente di routine, che presto assumono sfumature personali per entrambi. Mentre i due si barcamenano fra articoli di routine e piccole inchieste quotidiane, Salassi si trova coinvolto in un caso che avrebbe voluto evitare: alla vigilia del tentato golpe Borghese, nel dicembre del 1970, un giovane militare di stanza in una caserma sul Carso viene trovato morto. Fantasmi del passato e del presente lo minacciano, e l’amore per una bella slovena dalla vita misteriosa lo porterà in un pericoloso labirinto dove sarà costretto prima di tutto a fare i conti con se stesso.
Pietro Spirito (1961) vive a lavora a Trieste. Scrittore e giornalista alle pagine culturali de "Il Piccolo", collabora con la Rai ed è autore di documentari e testi per il teatro. Ha svolto seminari e corsi di scrittura creativa e giornalismo ed è fra l’altro socio e collaboratore della Deputazione di Storia patria della Venezia Giulia e della sezione italiana dell'Historical Diving Society. Fra i romanzi, con Guanda ha pubblicato Le indemoniate di Verzegnis (2000, Premio Chianti), Speravamo di più (2003, finalista al Premio Strega), Un corpo sul fondo (2007, Premio Scritture di frontiera), L'antenato sotto il mare (2010). Per Santi Quaranta ha pubblicato Il bene che resta (2009, Premio Latisana), per Marsilio Il suo nome quel giorno (2018) e per l’editore Pagliai i racconti Se fossi padre (2018). Fra i reportage ha pubblicato L’ultimo viaggio del Baron Gautsch (Lint, 1999), Squali! (Greco&Greco, 2012) e Nel fiume della notte (Ediciclo, 2015). Con la RaiFvg e per la regia di Lugi Zannini ha realizzato i documentari La Frontiera Sommersa (2015), I segreti del Golfo (2016), Trincee del mare (2018), Mare antico (2019).
EVENTI DI OGGI
Azienda Agricola Ferrin Vini, Casali Maione, Camino al Tagliamento, 21:00
Melodie di Risorgiva
Casa della Comunità, Galleriano di Lestizza, 20:45
CaBarete