Codroipo, Sociale, Salute

Buon sangue non mente: Ivan Cudin donatore

di Marco Mascioli

Donare il sangue è semplice. Chi sceglie di diventare donatore può recarsi, possibilmente a digiuno, in uno qualsiasi dei centri per la donazione del sangue nel proprio territorio, dove sarà accolto e accompagnato da un medico per un colloquio, una visita e un prelievo di sangue per eseguire gli esami necessari ad accertare l’idoneità alla donazione. L’idoneità sarà comunicata in seguito per posta. Per informazioni sulla donazione e dove donare vai sul sito: www.afdsud.it e avrai tutte le notizie per dove donare, quando è perchè donare, ma anche per scegliere per esempio di donare direttamente al CRO di Aviano, ovvero all’IIS Linussio a Codroipo o in qualsiasi altro centro abilitato. Dal lunedì al venerdì, per prenotare una donazione ci si può rivolgere al call center regionale 0434 223522, dalle 07.30 alle 18.00 e sabato dalle 08.00 alle 12.00.
Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino a 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. È necessario pesare almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio. Per effettuare la donazione è consigliabile fare una leggera colazione con frutta fresca (anche una spremuta), the o caffè poco zuccherati, pane non condito. Prima del prelievo, il medico effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina) e un breve colloquio preliminare. Il prelievo dura tra i 5 e gli 8 minuti. Il volume di sangue prelevato, stabilito dalle norme, è di 450 millilitri per ciascun donatore, all’incirca il 10% della quantità presente in tutto il corpo. Le donne che assumono farmaci anticoncezionali non devono sospenderli. In occasione del prelievo, al donatore saranno offerte bevande e, dopo la donazione, un ristoro (generalmente un caffè, o un cappuccino o un the accompagnato da una brioche). Ai lavoratori dipendenti è riconosciuta, inoltre, una giornata di riposo retribuita. 
L’intervallo minimo tra una donazione di sangue e l’altra è di 90 giorni per gli uomini e di 180 per le donne in età fertile. Le donne non possono donare sangue durante la gravidanza e per un anno dopo il parto. Di norma, gli uomini possono donare sangue intero 4 volte l’anno, mentre le donne 2. 
I donatori di sangue non sono eroi, non sono speciali, non sono migliori, sono molto di più. Brave persone, molto sensibili che hanno la coscienza di poter fare molto per aiutare gli altri nel momento del bisogno, senza sacrifici. Ogni anni poi si trovano tutti insieme per almeno una cena e con l’occasione si consegnano le targhe a coloro che hanno raggiunto un certo numero di prelievi. Nel codroipese quest’anno abbiamo annoverato anche Ivan Cudin, il campione mondiale di Ultramaratona che è stato festeggiato per le cinquanta donazioni di plasma, insieme a tanti altri “campioni” elencati in fondo all’articolo. Nell’intervista la cosa che Ivan ha voluto rimarcare è che considera normale andare ad Aviano per donare il plasma, giacché chiunque, per tantissimi motivi, potrebbe averne bisogno. 
Alla serata per la consegna degli attestati c’erano moltissimi iscritti, presente il presidente della sezione comunale di Codroipo Mauro Ciani, il vicepresidente Vittorino De Clara, il consigliere dell’AFDS - risorgive Enrico Fuser, il coordinatore Luigi Ceccato con l’assessore della città di Codroipo Claudio Tomada, il consigliere regionale Vittorino Boem e il sindaco Fabio Marchetti.
Ivan Cudin è un grande campione e dovrebbe rappresentare un modello da seguire per tanti giovani atleti e non, sia dal punto di vista dell’impegno, della passione nello sport, sia sotto il profilo etico e comportamentale nella vita e nel lavoro.

Questo l’elenco completo dei nuovi record raggiunti:

-DIPLOMA DI BENEMERENZA (Donazioni: 8 per le donne;10 per gli uomini) a Bin Massimo, Bragagnolo Loris, Bressanutti Renzo, Cecco Federica, Defend Laura, Di Gaspero Emanuele, Misson Gloria, Mizzillis Zaccaria, Mucignato Claudio, Oliva Simone, Parussini Sonia, Pittoni Franco Albino, Rainero Giulia, Sette Nicola, Tonizzo Maurizio, Vidal Roger, Zoratti Antonio;
 
-DISTINTIVO DI BRONZO (Donazioni: 15 donne; 20 uomini) a Di Giorgio Rosalia, Mele Luca, Pasqualini Manlio, Schinella Sergio, Toneatto Maria Teresa, Zanutel Nadia;

-DISTINTIVO D’ARGENTO  (Donazioni: 25 donne; 35 uomini) a Bergonzi Roberta, Liani Ernesto, Marzinotto Annarita, Petris Maurizio, Piccini Edi, Presacco Samuele, Scaini Alessandro, Turco Nerina, Vattai Giuliano;

-DISTINTIVO D’ORO  (Donazioni: 40 donne; 50 uomini a Cudin Ivan e Venuto Carla;

-TARGA D’ARGENTO CON PELLICANO D’ORO (Donazioni: 60 donne; 75 uomini) a Brazzoni Daniele e Tonassi Claudio;

-GOCCIA D’ORO (Donazioni: 75 donne; 100 uomini) a De Colle Marinella, Parussini Paolo e Propedo Daniele.

Complimenti a tutti e grazie per le vostre donazioni.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 04/05/2025 12:59