Rivignano Teor

Cerimonia di investitura per due Dame e otto Cavalieri di Malta

di Pierina Gallina

Giornata storica si profila per Rivignano Teor, che, sabato 26 giugno, vedrà svolgersi, nel Duomo di Rivignano, in conformità con le antiche tradizioni, la cerimonia di investitura con i titoli di Dama o Cavaliere di Malta dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di: Lanfranca Visentin, Pierina Gallina, 
Emanuele Zorino, Giovanni Bossi, Andrea Mejak, Zeno Salvador, Valperto Mansutti, Marino Menegotto, Luca Ceccarelli, Gianfranco Tonizzo, e di paggetti e damigelle a: Gabriele Zolli, Leonardo Zolli, Alessandro Carraro, Martina Carraro, Pietro Carlo Barbiera.
Inoltre, Ermes Meret, già indicato Priore del Priorato del Friuli Venezia Giulia, con sede al Doge di Villa Manin, sarà investito del titolo di Gran Ufficiale e nominato ufficialmente Priore e Mario Virgili, già Cavaliere Commendatore della Commenda di Udine, sarà nominato ufficialmente Vice-Priore del Priorato del Friuli Venezia Giulia.
Ermes Meret, di Rivignano-Teor, classe 1947, già imprenditore con molteplici esperienze in vari settori produttivi, impegnato da sempre in ambito sportivo, ha ricoperto e ricopre ruoli di rappresentanza regionali e nazionali. Fondatore di numerose associazioni, tra cui “Il cerchio della vita Onlus” e la “Confraternita del baccalà” ha ricevuto molti riconoscimenti istituzionali.
Il programma prevede, alle ore 11.00, la Veglia d’Armi per i Postulanti - che rappresenta l’evento di formazione e conoscenza dell’Ordine - alla presenza del 74° Gran Maestro, presso l’Aghesante, a Rivignano, in Piazza IV Novembre. La cerimonia di investitura avrà, invece, inizio alle ore 16 con la Santa Messa officiata dal parroco Don Paolo Brida, cui farà seguito il rito di nomina con l’imposizione della spada da parte del Principe Protettore e 74° Gran Maestro dell’Ordine, Sua Altezza Reale Don Thorbjorn Paternò Castello D’Ayerbe D’Aragona di Carcaci, principe d’Emmanuel.
Alle 19.00 seguirà la cena di gala, al Principato di Ariis.
L’investitura di dieci nuovi Dame e Cavalieri, riconosciuti per il loro impegno sociale e amore per il prossimo, è segnale molto significativo per l’operato dei Cavalieri del Sovrano e Transnazionale Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che, ancor oggi, rappresenta uno tra i più importanti esempi di coraggio e devozione della storia.
Tutto ebbe inizio nel 1048, quando il Venerabile Gerardo partì da Amalfi con altri confratelli per recarsi in Terra Santa e portare soccorso ai pellegrini. Costruirono un ospizio presso il Santo Sepolcro dove, tutti, indipendentemente dal loro credo, potevano trovare ospitalità e cure. Essere Dame e Cavalieri di Malta dell’O.S.J., infatti, significa onorare la missione di solidarietà, soccorso, carità e del pensare in termini di benevolenza al prossimo.
In Friuli Venezia Giulia, soltanto negli ultimi mesi del 2020, il Priorato friulano ha realizzato concreti aiuti. Ha consegnato denaro e generi alimentari all’Associazione “TiaiutiamoNoiTrieste”, ha trovato lavoro e donato un’auto Ford usata a una famiglia – madre e figlio - bisognosa. Ha consegnato a Mery Tavano, mamma di Riccardo e Giacomo – 14 e 10 anni, che convivono con la distrofia muscolare Duchenne – una somma di denaro e l’adeguamento dei bagni di casa alle loro specifiche necessità.
Il Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme è un’istituzione unica, intatta fin dal 1048, senza soluzione di continuità, che manifesta il proprio spirito cavalleresco nelle situazioni di bisogno.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 01:00