Codroipo, Lettere

Codroipo: prime prove elettorali?

di Redazione Web

©Elia Falaschi - Phocus Agency

Dalle ultime missive e risposte a distanza che si sono scambiati a mezzo stampa Sindaco e minoranza, Sindaco e rappresentanti del PD, ecc. sembra che la campagna per le elezioni amministrative di Codroipo nella primavera del 2016 stia già prendendo forma. Come sempre "il ponte" offre spazio a tutte le opinioni per aiutare il confronto e il dialogo, soprattutto quando le interpretazioni dei fatti differiscono, anche se i toni possono diventare roventi.

In questo spirito, sotto pubblichiamo la lettera di Luigino Scodellaro di Progetto Codroipo (Assessore al Bilancio e alla Programmazione nel quinquennio 2006-2011 durante l'Amministrazione Boem) indirizzata al Sindaco di Codroipo, dott. Fabio Marchetti.

MOLTO FUMO E NIENTE ARROSTO

Le promesse mai mantenute da questa amministrazione

Sig. Sindaco:

La frase celebre recita: “molto fumo e poco arrosto” ma in questo caso è più corretto dire ”molto fumo negli occhi e niente arrosto”.

Se avrà la pazienza di leggere questa lettera capirà il perché.

“…attendo di essere smentito con i fatti ben sapendo che ciò non accadrà”: con queste parole lei, sig. Sindaco, conclude una intervista al Messaggero di qualche giorno fa, intervista nella quale lancia pesanti accuse alle precedenti amministrazioni Tonutti-Boem (Progetto Codroipo):

“Abbiamo ereditato una situazione che, usando un eufemismo, era a dir poco devastante dal punto di vista gestionale e soprattutto di programmazione", e ancora: "Un’eredità pesante fatta di «voragini, buche in strada, debiti e disastri”.

Eccomi pronto a raccogliere il "guanto della sfida" e a rispondere con i "fatti", come lei ha richiesto, poiché ho avuto l’onore di ricoprire la carica di Assessore al Bilancio e alla Programmazione nel quinquennio 2006-2011 (Amministrazione Progetto Codroipo, sindaco Boem).

Prima di smentire le sue isteriche affermazioni, "con i fatti" voglio ricordare le promesse da lei fatte ai Codroipesi il giorno del suo insediamento nella seduta del 1 giugno 2011, verificare se la programmazione annunciata è stata in tutto o in parte realizzata dal 2011 ad oggi e mettere a confronto la sua gestione con la gestione delle Giunte che l’hanno preceduta pur riconoscendo che il confronto è, dal punto di vista temporale, non omogeneo.

Le ricordo che queste promesse non sono state fatte ai media in campagna elettorale, ma solennemente in Consiglio Comunale il 1 giugno 2011 e depositate agli atti (per chi mi legge, il documento è reperibile sul sito del Comune di Codroipo > Amministrazione > Linee programmatiche).

Di seguito riporto fedelmente alcuni passaggi significativi del suo discorso dal titolo:

LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO DEL SINDACO DELLA CITTÀ DI CODROIPO DOTT. FABIO MARCHETTI.

Consiglio Comunale del 01/06/2011

PROMESSA N° 1- "Centralità della persona”

“…Ogni Pubblica Amministrazione deve avere come suo parametro irrinunciabile l’ascolto dei bisogni e la risposta tempestiva ed efficace alle esigenze del cittadino"

I FATTI:

La maggior parte delle richieste di appuntamento vengono sistematicamente rinviate così che i cittadini, quasi sempre, "non ascoltati" rinunciano all'appuntamento.

PROMESSA N° 2- "Buona Amministrazione e trasparenza”

"Applicheremo da subito tutte le azioni necessarie per il risanamento della finanza pubblica…

attiveremo una capillare lotta all'evasione perché la pressione fiscale non può essere alzata, è già a livelli record…"

I FATTI:

Dal 2011 (ultimo anno di amministrazione Boem) ad oggi le entrate tributarie sono passate da 4.687.000 a 7.338.000 con un incremento del 56,5%.

In questi 4 anni le entrate riferite alla sola addizionale comunale IRPEF (tributo che è nella sua totale discrezione) sono passate da euro 410.000 a euro 1.460.000, +1.050.000 con un incremento del 256%.

Ha introdotto la TASI solo sulle prime case (escluse le altre tipologie di immobili) con aliquote penalizzanti per le abitazioni di piccole dimensioni. Con questa decisione ha di fatto smentito la linea di Forza Italia-Lega che ripetutamente hanno chiesto l’esenzione di ogni forma di tassazione sulle prime case.

La pressione tributaria pro-capite, dal 2011 ad oggi, passata da euro 304 a euro 457 posizionando Codroipo tra i Comuni con pressione tributaria più alta della Regione.

PROMESSA N° 3 – Le nostre priorità

"Definiremo politiche strategiche a favore delle piccole e medie imprese che costituiscono il cuore del comparto produttivo della Città di Codroipo, valorizzando il ruolo emporiale mandamentale del centro storico quale “centro commerciale a cielo aperto".

"Promuoveremo i prodotti tipici sostenendo prioritariamente le iniziative locali e sviluppando le potenzialità produttive, ricreative e culturali dell’ambiente e del territorio…

"Istituiremo la Conferenza permanente per il Lavoro e lo Sviluppo tra la Città di Codroipo, i Comuni del Medio Friuli e i rappresentanti delle categorie economiche e, ultimo produttive".

"Introdurremo incentivi all'insediamento di nuove realtà produttive attraverso forme di agevolazione…"

I FATTI:

Nessuna della promesse formulate si è concretizzata, nessuna forma di agevolazione alle imprese, tantomeno è stata istituita la Conferenza permanente per il lavoro e lo sviluppo, anzi è stata eliminata anche la consulta per le attività produttive quale tavolo di confronto tra l’ imprenditoria e l’ amministrazione comunale…

PROMESSA N° 4– Le Frazioni che fanno grande Codroipo.

"Creeremo nel bilancio Comunale un fondo dedicato alle opere pubbliche destinate alle Frazioni. Sin da oggi vi sarà una delega assessorile alle Frazioni per garantire la necessaria dialettica tra "centro e periferia", anche in campo culturale, soprattutto in considerazione delle grandi ricchezze storiche e artistiche presenti sul territorio."

I FATTI:

E’ inesistente il Fondo per le opere pubbliche alle Frazioni così come risulta assente o latitante l’Assessore dedicato.

PROMESSA N° 5– Ambiente e Qualità della Vita

"Incremento della raccolta differenziata per ridurre la produzione dei rifiuti e praticare una disciplina fondata sul rispetto ambientale, che ha un valore civico ed educativo."

"…..Politica energetica comunale che tenga conto delle nuove prospettive in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili promosse dal Governo regionale e nazionale, partendo dal fabbisogno energetico complessivo e individuando le iniziative volte a raggiungere un soddisfacente livello di autonomia energetica del territorio agendo con interventi sia sugli edifici e impianti pubblici sia sostenendo iniziative nel settore privato, individuando i finanziamenti già disponibili senza gravare sul bilancio comunale."

I FATTI:

La raccolta differenziata è stata introdotta con successo dalla precedente amministrazione, non risultano incentivi o iniziative tese all'incremento della raccolta differenziata.

Sul piano energetico nessun intervento, la precedente amministrazione (Progetto Codroipo) ha voluto l’installazione dei panelli fotovoltaici sull'ampliamento della scuola elementare di via Friuli e sulla Palestra di roccia.

PROMESSA N° 6- La Viabilità e il Trasporto pubblico.

"Completare la rete di piste ciclabili tenendo conto delle specificità del territorio e permettendo un effettivo collegamento tra capoluogo e Frazioni, favorendo così sia la mobilità dolce che la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Potenziare le dotazioni di marciapiedi e infrastrutturali in quelle parti di territorio ancora sprovviste, così da ottenere sia una riqualificazione dei luoghi che migliori condizioni di sicurezza. Tali azioni saranno prioritariamente rivolte a quelle Frazioni che sino ad oggi l’Amministrazione ha dimenticato.

Avviare i lavori per la costruzione dell’Autostazione e implementare la realizzazione delle aree di fermata dedicate al Trasporto pubblico locale.

Creare, assieme ai Comuni del Medio Friuli un piano integrato di mobilità locale seguendo l’esempio virtuoso di altre realtà della Provincia di Udine…"

I FATTI:

Le piste ciclabili esistenti (vedere elenco a fondo pagina) sono state realizzate dalle precedenti amministrazioni. Nessuna nuova pista ciclabile è stata costruita o completata.

Nel 2013 è stato assunto un mutuo di 1.520.000 per la realizzazione della pista ciclabile Codroipo-Biauzzo disattendendo le priorità previste nel piano delle piste ciclabili. I lavori devono ancora iniziare per il blocco del patto di stabilità. Stesso discorsi vale per l’Autostazione delle corriere i cui progetti sono stati avviati sempre dalla precedente amministrazione.

Nessun intervento di riqualificazione del territorio centrato sulla costruzione di nuovi marciapiedi, solo modesti interventi di manutenzione. Inesistente il piano integrato della mobilità con i comuni limitrofi.

PROMESSA N° 7 - Urbanistica e Territorio

"Il Master Plan propedeutico alla revisione del PRG è il grande strumento, con il Piano Paesaggistico, il Piano Energetico comunale, con cui si può orientare il futuro di un sistema territoriale; da qui la necessità di costruire un Piano Regolatore Generale che pur rispondendo all'assunto sopra enunciato offra alla Città di Codroipo la possibilità di pensare a uno sviluppo futuro responsabile.

Creare in ogni insediamento spazi aperti dedicati ai bambini e agli anziani dotati delle opportune infrastrutture.

Valorizzare il patrimonio trasferito dal Ministero della Difesa così da reinserirlo a pieno titolo nella fruizione degli abitanti ed evitare che sia destinato ad usi impropri."

I FATTI:

Programmi rimasti lettera morta, e la revisione del PRG (suo cavallo di battaglia) rimasto nelle intenzioni. Non si è colta l’opportunità di finanziare, con contributi regionali, previsti dal bando "PISUS" la realizzazione della nuova piazza Garibaldi. In questa circostanza è stato Progetto Codroipo e alcuni professionisti codroipesi a richiamare l’attenzione su questa favorevole opportunità.

PROMESSA N° 8- Servizi scolastici e Politiche giovanili.

"Promozione dei servizi rivolti ai minori, con particolare riguardo ai bambini e ragazzi con genitori lavoratori

Aumentare la copertura temporale di servizi quali i centri estivi, Servizio di scuolabus con pre e post accoglienza

Istituzione del premio Giovani Talenti Codroipesi."

I FATTI:

Il servizio di scuolabus e di pre accoglienza è da anni operativo sul territorio comunale.

Rimasto nelle sue intenzioni l’istituzione del premio “Giovani talenti codroipesi"

PROMESSA N° 9- Sport, Associazioni e Volontariato.

"Assicurare, presso il polo sanitario, una sede affinché chi vuole praticare uno sport possa fare la visita medico sportiva.

Riconoscere l'importanza all'area "Impianti base" per chi pratica lo sport curandone la manutenzione ed effettuando investimenti in strutture sportive coperte standardizzate utili e poco costose.

Completamento spogliatoi e parcheggio nel campo di calcio di Biauzzo;

Realizzazione area coperta dietro lo spogliatoio del campo sportivo di Rivolto e sistemazione area parcheggio; rifacimento ex novo di un impianto con campi da tennis coperti;

Sistemazione campo di allenamento e spogliatoio nel campo sportivo del capoluogo;"

I FATTI:

Nulla di quanto programmato è stato realizzato, recentemente è stata completata la viabilità su via Europa Unita per agevolare il traffico dei veicoli e scuolabus, su progetto già approvato e finanziato dalla giunta Boem, progetto parzialmente realizzato con una sensibile maggiorazione della spesa.

CONCLUSIONI DEL DOCUMENTO

"Ringraziando nuovamente tutte le persone che mi hanno e ci hanno accordato la loro fiducia, dal 16 maggio ho il privilegio più grande: essere il Primo Cittadino della città di Codroipo. Spero di esserne degno."

Opere pubbliche realizzate dalle Giunte Tonutti e Boem della lista civica "Progetto Codroipo”:

Viabilità

Costruzione delle piste ciclabili:

  • Codroipo-Passariano,
  • Codroipo-Rivolto,
  • Codroipo-Zompicchia,
  • Passariano-San Martino,
  • Passariano-Rivolto-Lonca
  • e un breve tratto Codroipo-Iutizzo

Servizi scolastici

  • Adeguamento alle norme di sicurezza delle due scuole elementari
  • Ricostruzione dell’Asilo di Politi a Codroipo
  • Ristrutturazione dell’asilo nido di via Invalidi a Codroipo e l’asilo di Rivolto
  • Ampliamento della scuola elementare Anna Fabris di via Friuli con dotazione di pannelli solari

Sport

  • Costruzione del Palazzetto dello sport nell’area dei "campi base"
  • Costruzione della palestra di roccia con dotazione di pannelli solari nell’area dei "campi base"
  • Tensostruttura, campi di tennis e di bocce nell’area dei "campi base"
  • Costruzione degli spogliatoi nei campi sportivi di Rivolto, Zompicchia, Goricizza e Biauzzo
  • Pista di atletica campo sportivo di via Circonvallazione sud
  • Ristrutturazione della piscina comunale
  • Realizzato a Rivolto il Campo di Tiro con l’arco

Cultura e associazionismo

  • Costruzione della nuova Biblioteca nell’area ex campo sportivo
  • Acquisizione dell’area archeologica "Grediscije" e terreni agricoli adiacenti il "parco delle risorgive"
  • Adeguamento del Teatro "Benois - De Cecco"
  • Ristrutturazione e ampliamento della Scuola di Musica-Monumento ai caduti
  • Sistemazione dell’Ottagono ex sede dell’asta bovini

Attività economiche/produttive

  • Realizzazione delle zone artigianali di “Piccola di Moro Uno" e "Piccola di Moro Due"
  • Realizzazione della zona industriale Pannellia
  • Realizzazione della nuova discarica comunale in zona artigianale

Altre acquisizioni

  • Costruzione della nuova caserma dei Carabinieri di piazza Dante
  • Recupero e sistemazione dell’ex "Casermetta Moro" sede attualmente di uffici comunali
  • Ristrutturazione dell'area ex caserma "deposito Misto" nel centro storico ora denominato "Borgo cav. Moro" dove sono stati costruiti 21 appartamenti affittati a canone concordato e n. 7 attività commerciali.
  • Acquisizione della ex canonica di piazza Garibaldi con fini di ampliamento della piazza
  • Sistemazione del fabbricato "ex Modesto" ad uso INPS e Ufficio Tecnico Comunale e Ufficio del lavoro

"I FATTI" che hanno fatto di Codroipo il Comune più importante della Provincia sono serviti.

Lei si difenderà, come è suo costume, ricordando la "crisi", "il patto di stabilità" "i minori trasferimenti" dimenticando che queste situazioni sono comuni a tutti i Sindaci d'Italia ed erano presenti anche nel corso delle passate amministrazioni che, per contro, hanno affrontato le difficili situazioni con "buone pratiche", "attenzione agli sprechi" "controllo della spesa”…

Continuare a cercare alibi, colpevoli o nemici sempre e ovunque è tipico di una persona disperata e incapace di riconoscere il proprio fallimento.

Distinti saluti


Luigino Scodellaro - Codroipo 07/07/2015

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 01:00