Camino al Tagliamento, Libri

Il primo Cold Case all'italiana

di Silvia Iacuzzi

Sabato sera l'Associazione Culturale Medio Friuli presieduta da Marco Mascioli ci ha presentato presso l'Azienda Agricola Ferrin di Camino al Tagliamento, il primo caso di omicidio in Italia che potrebbe venire risolto qualche decennio dopo grazie a nuove tecniche criminologhe e forensi, come nella fortunata serie televisiva
La mattina del 30 settembre 1988 un passante trovò il corpo nudo del diciottenne Vilfrido ‘Willy’ Branchi, gettato lungo l’argine del Po alle porte di Goro, in provincia di Ferrara. Massacrato come un animale, con una pistola da macello. Le indagini vengono concluse velocemente e Valeriano Forzati, un violento della zona seguace di Felice Maniero, viene accusato dell’omicidio. Processato sarà poi prosciolto per non aver commesso il fatto. 
A Camino Francesco Altan, scrittore criminalista già autore di vari gialli “storici” ed ex ufficiale di polizia giudiziaria della squadra anticrimine del Commissariato di Polizia di Portogruaro, ha presentato lo scrittore Giacomo Battara che, insieme al vice caposervizio del Resto del Carlino di Ferrara Nicola Bianchi, ha scritto “Storia di Willy e di Valeriano Forzati, presunto colpevole” (Minerva Edizioni, 2015). Battara ha spiegato come questo sia giallo fatto di indagini finite su binari morti, violenza, segreti inconfessabili, capri espiatori, colpi di scena e verità sepolte. “Ci sono tre protagonisti in questa storia: Willy Branchi, Valeriano Forzati e Goro.” Willy è un ragazzone “coi piedi giganti”, sorridente e un po’ ingenuo, amato da tutti in paese. Valeriano Forzati, detto “il Colonnello” o “Tango”, è un personaggio controverso tarchiato, occhi di ghiaccio, una lunga lista di precedenti per rissa, lesioni, minacce e altro, che era stato anche uno degli ultimi ad avere visto il povero Willy la sera dell’omicidio e quindi fin troppo facile da incolpare. Goro è un paese nemmeno 4000 persone che Altan definisce una “Twin Peaks” padana dove 30 anni di silenzi hanno nascosto la verità sulla morte di un ragazzo che si era probabilmente invischiato in "vicende passionali pericolose”. 
Il libro di Battara e Bianchi si divide idealmente  in due parti. Nella prima, basandosi sugli atti giudiziari, gli autori ricostruiscono quello che avvenne dal momento del ritrovamento del cadavere fino agli anni immediatamente successivi. La seconda racconta i recenti sviluppi della vicenda, che si aprono con l’incontro tra il fratello di Willy, Luca Branchi, e Nicola Bianchi che coinvolge l’avvocato Simone Bianchi e l’investigatore privato Davide Tuzzi. Una squadra degna delle migliori serie televisive che si mette al lavoro per abbattere quel muro di silenzi che nasconde la verità sull'omicidio di Willy. La narrazione racconta di mesi intensi, di lavoro febbrile, tra lettere anonime, indizi riguardanti presunti incontri omosessuali, sussurri, volantinaggi e incontri inquietanti fino alla svolta: le parole dell’ex parroco del paese che fa nomi e cognomi, delinea circostanze e ipotizza moventi. Poi arriva l’esposto che fa riaprire l’indagine. “Storia di Willy e di Valeriano Forzati presunto colpevole” non svela però la verità sul giallo di Goro, che ancora non c'è ma potrebbe arrivare proprio quest’autunno, visto che il 16 novembre prossimo verrà riesumato e analizzato il cadavere di Willy Branchi. Dopo 27 anni le tracce di DNA ancora presenti su quello che resta del corpo e che allora non si aveva gli strumenti per analizzare, potrebbero dire qualcosa in più. 
Ripetutamente minacciati, ma convinti del loro operato e forti della loro esperienza, Battara e Bianchi hanno chiesto all’amico Altan di investire un anno nel provare a risolvere 10 delitti avvenuti nel ferrarese sempre in quegli anni, ora che le tecniche si sono affinate e le tecnologie permettono analisi criminologhe prima impensabili. Forse vivremo anche noi una stagione di Cold Cases?

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 10/05/2025 06:06