Talmassons

L’inutile strage, serie di incontri per il Centenario della Grande Guerra

di Arianna Ponte

©Arianna P.

In occasione del Centenario d’inizio della Grande Guerra per l’Italia (1915/2015), su iniziativa dell’ associazione A.L.V.I.U.S di Flambro e FIAB di Codroipo, si è svolta venerdì 20 febbraio alle ore 20.30, presso l’auditorium della scuola Media I. Nievo di Talmassons, la serata di presentazione del libro “LA COMPAGNIA FUCILATI” con l’autore Diego Carpenedo, la Nuova Base Editrice a cura di Luciano Santin del Messaggero Veneto.

Ispirato alla condanna a morte per fucilazione a Cercivento il 1° luglio 1916 di quattro alpini, dopo un processo sommario per rivolta armata, e la raccolta di firme per la petizione, rivolta al Presidente della Repubblica, per la riabilitazione dei 4 alpini fucilati.

Un testo che tratta di fatti realmente accaduti alternati a passaggi romanzati. Un libro già presentato in Sicilia in collaborazione con l’odierno Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Primo di un tris di eventi dal titolo “L’ inutile strage” con il patrocinio della Provincia di Udine, il Comune di Talmassons, il Comune di Codroipo, il Comune di Ragogna e con la collaborazione del circolo culturale “Lumière”, la Grande Guerra FVG - sentieri di pace, il Comitato Centenario Prima Guerra mondiale zona medio Tagliamento, il Centro Iniziative Codroipesi e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo BCC Bassa Friulana.

Gli argomenti trattati nel corso della serata hanno riguardato le battaglie di contenimento di Flambro e Pozzuolo dopo lo sfondamento del fronte a Caporetto e le inutili spallate del generale Cadorna, i combattimenti e le strategie di attacco sul monte Verzegnis e Cellon e la “Vergogna austriaca” del Cellon, i percorsi dal Pal Piccolo al Passo di monte Croce Carnico, Creta, Collinetta, e dei gruppi d’armata nella zona “Cama” di Sella Nevea e Sappada.

Dal dibattito è emerso che i professori di tutte le scuole friulane dovrebbero cercare di trasmettere il più possibile ai loro studenti la storia vista dal basso, dalla popolazione locale attraverso testimonianze, film, approfondimenti e quindi non solo concentrandosi dalla parte vista con gli occhi dei generali e dagli eserciti. L’unica difficoltà si riscontra nelle mancanze di ore suppletive da mettere a disposizione degli insegnanti rispetto agli normali orari di lezione per svolgere questo ruolo di “approfondimento storico”.

I prossimi incontri si terranno mercoledì 4 marzo alle ore 20.30 presso il teatro Benois de Cecco di Codroipo con la proiezione del film documentario “La Grande Guerra DAL TAGLIAMENTO AL PIAVE”, esito della Provincia di Pordenone, con la presentazione del film e successivo dibattito a cura di Marco Pascoli, direttore del museo della Grande Guerra di Ragogna.

L’ ultimo incontro è previsto per domenica 19 aprile alle ore 08.30 per una gita, da Codroipo, in bicicletta e/o in macchina, per la visita del MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA a cura di Marco Pascoli.

Per informazioni contattare FIAB CODROIPO Amici del pedale al numero di telefono 0432-904227, o con una mail all’ indirizzo di posta elettronica amicidelpedalecodroipo@gmail.com

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 04/05/2025 22:14