13/06/2015
Codroipo, Arte e spettacoli
Platonicamente nella mia mente i putti, gli angeli, volano e suonano sempre il mandolino. Forse è colpa della porcellana sul caminetto di casa? Nella realtà considero davvero celestiale il suono del mandolino, sia classico, sia napoletano. Probabilmente questo aveva generato in me una visione falsata dello strumento, come fosse sempre esistito, risalente alla notte dei tempi.
Comunque la storia del mandolino inizia nella prima metà del XVII secolo e soltanto a circa la metà del Settecento invece l'inizio della produzione di mandolini napoletani. Questi sono quasi tutti ricchi d’intarsi e filettature d'avorio e con le corde di acciaio anziché di quelle in ottone, nel primo Ottocento.
Lo strumento è molto diffuso in tutto il mondo, ma sicuramente l’Italia è la sua patria. Nel Medio Friuli il "Nuovo Circolo Mandolinistico e Chitarristico" nacque a Codroipo nel 2005 come gruppo amatoriale, su iniziativa di Domenico Furci, con il proposito di rinnovare la tradizione dell'omonimo gruppo a plettro che operò a Codroipo e Bertiolo tra il 1800 e l’inizio del ‘900. Partiti quasi tutti da principianti, motivati dall’amore per la musica e l'opportunità di poter realizzare un sogno, l’Orchestra a Plettro “Città di Codroipo” accoglie ora tutti gli amanti esecutori della musica a plettro. La direzione artistica, è del Maestro Sebastiano Zanetti, docente e solista di chitarra classica.
Ascoltarli durante i concerti, soprattutto dove la logistica consenta una corretta e completa distribuzione spaziale dei musicisti, è davvero paradisiaco. Occasioni che si ripetono frequentemente come nelle recenti esibizioni a Pordenone, a Parma e a Conegliano (TV) nel rinascimentale Palazzo Sarcinelli il 12 giugno scorso con la sala stracolma di spettatori e il
concerto a Codroipo, nella chiesa di San Valeriano, sabato 13 giugno. C’era tanta gente e Don Ivan padrone di casa spirituale col vice sindaco nonché assessore alla cultura, Ezio Bozzini, deliziati ad ascoltare. La stagione di concerti per l’orchestra a plettro prevede ancora un evento a Bibione (VE) il 21 giugno, sempre a giugno il 28 saranno a Corno di Rosazzo (UD), mentre dal mese di luglio saranno impegnati per la registrazione del loro secondo cd. Ci sarà l’occasione per festeggiare il decennale dell’orchestra a plettro città di Codroipo, presso il Teatro Comunale Benois - De Cecco sabato 26 settembre, prima del consueto appuntamento con il concerto di Natale nel duomo, fissato per sabato 19 dicembre.
Il repertorio presentato è assolutamente vasto, variegato e in continua implementazione: dalla tarantella siciliana alla musica classica, dalle canzoni popolari alle marce, oltre a quelle composizioni che passano come musica sacra, con grande adattabilità in funzione del contesto. Uno dei vanti della città, che ho avuto modo di sentire anche durante le prove presso la scuola di musica in via 4 novembre e ritrovo sempre piacevoli le sensazioni durante l’ascolto di questa musica, con un benefico effetto terapeutico riducente lo stress.