Iniziano come sempre anche per quest’anno accademico, ad ottobre le lezioni e i corsi presso la sezione staccata dell’Università della Terza Età del Codroipese di Bertiolo. Alla fine di settembre dal 19 al 23 ci saranno le iscrizioni in Biblioteca Civica com’è consuetudine e poi via!!! Quest’anno ci saranno lezioni dal lunedì al venerdì e tanta scelta!
E’ una grande emozione festeggiare questo traguardo ventennale.
Il Medio Friuli ha visto nascere e crescere questa realtà nella comunità bertiolose, prima sezione “satellite” dell’UTE del Codroipese . L’allora direttrice dei corsi dott. Silva Michelotto ed il Gen.Bonomini Alessandro vennero a proporre al Sindaco di allora Luigi Lant, l’apertura di una sezione dell’Università della Terza Età per dar il via ad alcuni corsi U.T.E anche nel nostro piccolo Comune.
Iniziativa favorita e caldeggiata dall’allora Presidente, il nostro caro e compianto Prof. Roberto Zanini.
Nel tempo questa prima piccola sezione staccata è diventata splendida, con l’aiuto ed il contributo di tutti coloro che nell’arco del ventennio si sono avvicendati: soci, docenti, corsisti, collaboratori, amministratori, personale scolastico e comunale, sostenitori.
I numeri sono importanti anche se non dicono tutto della vita di un’associazione, ma visto il tempo trascorso, un po’ di bilanci è anche giusto farli.
Dall’anno accademico 1997-1998 ad oggi nella nostra sede si sono iscritti più di cinquecento persone. Confermando un centinaio di iscrizioni all’anno. Da quando sono nate anche le altre sezioni staccate, i frequentanti annualmente sono sempre di numero superiore agli iscritti in loco, poichè soci iscritti in altre sezioni, hanno potuto scegliere e frequentare alcuni corsi avviati nella nostra sede, per interesse o per orario favorevoli. Bertiolo ha fatto da polo attrattivo anche per tante persone dei paesi viciniori che non godono di una sede UTE.
I corsi proposti per l’ approfondimento della propria cultura nell’arco di questo ventennio, sono stati davvero tanti, vari, e, in certi casi, innovativi: ambienti naturali del FVG, apicoltura, ballo liscio e latino americano, bambole di stoffa, benessere, biomusica, bonsai, camminare insieme, chiacchierino, commercio equo e solidale, compostaggio, cucina, pasticceria, cura parentale domiciliare, decoupage, diritto, il nuovo diritto di famiglia, disegno, economia, erbe spontanee commestibili, Europa, filosofia, psicologia, grafologia, fisarmonica, folklore, fotografia digitale, geografia, ginnastica mentale per adulti, ginnastica, hatha yoga, i nonni raccontano, iconografia, igiene ,ikebana, il cibo come medicina, il Friuli: storia lingua e tradizioni, il linguaggio del fumetto, il vino a tavola, informatica, alfabetizzazione informatica, inquinamento, intercultura , interpretazione dei sogni, l’acqua:simbolo nelle religioni, laboratorio per la creatività, laughter yoga-risata incondizionata, letteratura, lingue straniere ( inglese, arabo, spagnolo, francese), maglia e uncinetto, mani abili, maninpasta con la maizena, marketing, mediazione culturale con la gastronomia, medicina, meteorologia, micologia, mineralogia, mondo carne, mosaico, musica, nordik walking, oli essenziali, olodanza, danza persiana, danza orientale, omeopatia, origami, ornitologia, orto e giardino, perline e decorazioni, pirka, pittura, pronto soccorso pediatrico, racconti di viaggio, relazioni armoniose, ricamo, tombolo, punto croce, riflessologia, salute e benessere, scacchi, scartos, scienze forestali, scienze naturali, cultura religiosa, storia dei vangeli, storia del Patriarcato di Aquileia ,storia dell’arte, storia della filosofia, taglio e cucito, piccola sartoria ,troticoltura, twist art, vimini e midollino.
Alcuni corsi seppur proposti, per vari motivi, non hanno preso il via: la Divina Commedia, modelli di sviluppo e stili di vita solidali, lingua e civiltà russa, cultura generale per cittadini stranieri, esperanto, le acque del cielo e della terra, matematica nella vita quotidiana, il miglior amico dell’uomo, cinema, rete o filet ad ago, cultura friulana, cucina fiori e frutti, dama italiana, scarti con arte.
Qualche corso è stato in agenda ogni anno, per disponibilità dei docenti e per numero di iscrizioni, altri meno.
La sospensione per un periodo, di alcuni corsi poi, riproposti, si sono riconfermati, anche con docenti diversi.
Per qualche anno abbiamo invitato i giovani laureati del nostro comune a presentare le loro tesi di laurea come “lezione aperta”. Una cosa molto bella che ha dato la possibilità di far conoscere i neolaureati e la loro competenza rispettivamente, in medicina, neurochirurgia, psicologia, ostetricia, scienze infermieristiche, dell’educazione e della formazione. Varrebbe la pena riproporre l’iniziativa!
Quest’anno, oltre agli ormai tradizionali corsi, come sempre ci sono alcune novità: moda e stile patchwork, naturopatia, magia della matematica, della musica e della meccanica, oculistica, e BAPNE:stimolazione cognitiva…corsi tutti da scoprire ed apprezzare.
Gli orari e i programmi saranno distribuiti e disponibili all’atto dell’iscrizione.
E’ possibile completare l’offerta formativa con la partecipazione a corsi delle altre sedi di Codroipo, Lestizza, Rivignano-Teor, e viceversa.
È sempre possibile proporsi come frequentanti, insegnanti, collaboratori, sostenitori…
Ci sarà sempre qualcuno che ben volentieri spiegherà, iscriverà, informerà quanti desiderano approfondire l’iniziativa e conoscerci meglio.
Per chi era presente fin dal primo anno, il lungo elenco di corsi sopraccitati non è meramente rievocativo. Chi li ha vissuti via, via, nel tempo, ogni corso elencato annovera ricordi, volti, persone, celebrazioni , inaugurazioni, allestimenti di mostre, vissuti d’ insieme, scambi di ricette, visite guidate, gite, momenti conviviali, compagnia e amicizie nate proprio lì, all’UTE, saluti, abbracci, lacrime di gioia, lacrime per lutti, incomprensioni, litigi e riappacificazioni, orari, appuntamenti, fatiche, opportunità, scherzi, feste e sorrisi…vent’anni di vita!
Per informazioni:
Biblioteca Civica Bertiolo 0432-917798,
Rosa Fiume 3498366737