Codroipo, Sociale

Cani e padroni di cani

di Marco Calligaris

Cani e padroni di cani è una delle canzoni del gruppo degli Elio e le Storie Tese, noto gruppo rock-satirico-goliardico milanese ma è anche uno sfogo molto attuale ed indirizzato ai comportamenti dei proprietari dei piccoli pelosi in passeggiata. Quante volte sarà capitato di inveire a quell'escremento calpestato (che dicono porti fortuna ma io non ci credo più di tanto) passeggiando anche in zone urbane o magari di preoccuparsi di quel cagnone lasciato libero a scorrazzare? Il regolamento entrato in vigore nel settembre 2013 è chiaro: il primo punto stabilisce che "il proprietario del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso”. Prima di affidare il proprio cane a qualcuno, bisogna accertarsi delle sue capacità dato che se ne assume la responsabilità per il relativo periodo. E' inoltre obbligatorio e vincolante ai fini della sicurezza, l'utilizzo di un guinzaglio corto, non più lungo di un metro e mezzo. Bisognerebbe avere con se una museruola, rigida o morbida, da applicare specie se l'animale è aggressivo nei confronti degli altri cani o delle persone. Tutto questo può essere evitato in apposite aree designate dai comuni nelle quali far correre liberi gli animali, tenuti sempre comunque sotto sorveglianza. Infine ecco che pure nell'ordinanza viene ricordato ai distratti conduttori di pelosi, l'obbligo di avere con se la paletta per la raccolta delle deiezioni ed in alcuni comuni anche una bottiglietta d'acqua per la pipì (ma questa è davvero una finezza ed è indicata sopratutto a chi passeggia in centro). 

E' notizia recente quella dell'introduzione di multe più salate in Friuli Venezia Giulia per chi non ripulirà le strade dalle deiezioni dei propri amici a quattro zampe. La sanzione in ambito urbano  è stata infatti innalzata a 300 euro, come disposto dall'emendamento della Giunta regionale, accolto dall'Aula, al testo che modifica le norme in materia di benessere e tutela degli animali da affezione. Unica eccezione alla rimozione è prevista per i non vedenti accompagnati da cani guida - che possono anche non essere muniti di museruola - , e per i disabili.

A Codroipo, il Comune aveva installato anche appositi contenitori da escrementi animali, limitati tuttavia ad alcune zone come i Campetti. Speriamo in futuro che ogni quartiere possa avere il suo “dog toilet” per consentire ai padroni di dimostrare la propria corretta condotta civile senza per questo dover portarsi appresso per tutta la passeggiata lo sgradito fardello. Passiamo quindi al Parco delle Risorgive, vero e proprio punto di ritrovo per molti cani accompagnati: da regolamento, i quattrozampe non possono accedervi se non al guinzaglio, per rispetto degli altri fruitori dell'area ambientale e per tutelare le molte specie che nidificano e prolificano all'interno del parco stesso. Infine, pensando alle vacanze, segnalo la novità a Lignano di una spiaggia attrezzata anche per la ricezione dei nostri inseparabili Fido: in questo modo potremmo godere del mare e del sole in loro compagnia, ben sapendo che, anche in questo caso, paletta e secchiello non serviranno a costruire castelli di sabbia ma a renderci padroni sempre più responsabili.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 01:00