Orario: 17:30
Luogo: Villa Manin di Passariano

Rievocazione storica: Maria Amalia di Sassonia a Villa Manin

h 17.30 Ingresso/cancello della barchessa di levante (c/o museo delle carrozze): 
Rievocazione storica della visita della regina Maria Amalia di Sassonia alla famiglia Manin a cura dell’associazione culturale piemontese “Le vie del Tempo”. 

h. 18.30 Sala Convegni di Villa Manin (ingresso dalla barchessa di levante): 
Il comune di Codroipo in collaborazione con il Caffè letterario codroipese presentano il romanzo “Il parruccaio di Maria Antonietta”, Arkadia editore. Interverranno: Federica Ravizza e l’autore Alberto Frappa Raunceroy. 

Rievocazione 
Nel maggio del 1738, Maria Amalia di Sassonia andava sposa al re di Napoli, Carlo III di Borbone. Il viaggio verso il regno di Napoli durò 34 giorni con quattro tappe nei territori della Serenissima tra cui Villa Manin. Ad ogni fermata fu organizzato un evento festoso cui sovrintese l’ambasciatore Antonio Mocenigo. 
“et cento schiavoni con temburo batente et bandiera spiegata gli fecero ala, et andò a smontare alli gradini della loggia, ove trovavasi quantità di cavalieri et Dame et ivi fu ricevuta dalli Commissari (…)
Osservò “tavola imbandita nella gran sala terrena (…) che per lo sito, e la grandiosità dell’Argentaria faceva una Regia comparsa, a cui contribuiva anche la quantità di Dame, e Cavalieri venuti dalle città vicine, che girando attorno la Tavola davano tutto il risalto a simile magnificenza (…)” 

Il Parruccaio di Maria Antonietta, romanzo storico - Arkadia editore, Cagliari 2016 
(…) Ed ecco Maria Antonietta, l’autrichienne, epitome di ogni frivolezza e dissipazione, che corre verso la catastrofe in un parossismo di eleganze, circondata da sarte, gioiellieri, parruccai, in un sentore di scandali e odio. Frappa Raunceroy la descrive nel momento più alto e tragico, quando è prigioniera nella Torre del Tempio. Per un corto circuito del destino, il parruccaio Salamandre la può incontrare, venerare, amare forse. 
La regina, sofferente, non più bella, si affida a lui per un ultimo sprazzo di vanità. Il parruccaio la vorrebbe salvare, le acconcia i capelli incanutiti e per brevi momenti ridesta in lei la grazia altera che la caratterizzava. Come in ogni romanzo denso di storia e mistero abbonda un trovarobato sorprendente ed ecco pomate e tabacchiere, fialette di liquidi salvifici e scialli, cuffie, ciprie e profumi, reliquie intrise di sangue, dediche cifrate e bigliettini postumi rivelatori di ciò che non è stato. 

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Guardando Oltre
Centro Culturale Ottagono, Codroipo
Palio teatrale studentesco
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 08:15