Torna domenica 29 maggio 2016 VILLE APERTE NEL MEDIO FRIULI, manifestazione organizzata dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, in collaborazione con Turismo Medio Friuli e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano, in cui ville e dimore storiche del territorio aprono le loro porte ai visitatori.
Per la 6° edizione di questo appuntamento, che ha goduto in passato di notevoli riscontri ed apprezzamenti, grazie alla preziosa disponibilità dei proprietari, i visitatori potranno avventurarsi alla scoperta di sette edifici molto diversi tra loro per caratteristiche architettoniche accompagnati dalle guide regionali certificate dell’Associazione Itineraria, che racconteranno l’avvincente storia di questi luoghi e curiosi aneddoti legati alle famiglie che si sono succedute nel tempo. Dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.30), sarà quindi possibile accedere gratuitamente a:
- Villa Marangoni Masolini a Sant’Odorico di Flaibano;
- Toresse di Garzit a Lestizza (visita a cura dei proprietari);
- Casa Someda De Marco a Mereto di Tomba;
- Villa Conti di Varmo a Mortegliano;
- Casa Filaferro Feruglio a Rivarotta di Rivignano Teor;
- Palazzo Venier a Gradisca di Sedegliano
- Villa Bartolini Tammaro a Santa Marizza di Varmo.
Come ormai piacevole consuetudine, unitamente alle visite guidate, il pubblico potrà prendere parte ad alcuni eventi culturali collaterali, quali l’intervento musicale dell’
Orchestra Giovanile d’Archi Legato, Allegro dell’Associazione Culturale e Musicale Armonie, presso villa Marangoni Masolini alle ore 17.00, o quello a cura del
Gruppo Clarinetti Città di Codroipo, alle 18.00 a Gradisca di Sedegliano.
A Rivarotta, invece, gli amanti dei libri potranno assistere alle dimostrazioni di scrittura medievale dell’
Associazione Culturale Scriptorium Foroiuliense che, alle ore 16.30, presenterà anche il libro/racconto per bambini
Il principe scribano di Maria Grazia Colonello.
Alle 19.00, in Villa Bartolini Tammaro, Mauro Daltin e Paolo Medeossi dialogheranno invece con Paolo Patui, curatore, sulla raccolta di inediti di Elio Bartolini
Affari friulani del sabato sera e altri racconti, pubblicata da Bottega Errante Edizioni.
A Mortegliano, infine, sarà attivato un percorso alla scoperta del Duomo, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica locale.
Ma il pomeriggio è stato pensato anche per i più piccoli con le letture del gruppo Voltapagina a Lestizza e le animazioni del Progetto Aggregazione Giovanile di Mereto di Tomba, presso Casa Someda De Marco, ove le lettrici volontarie intratterranno gli adulti con alcuni racconti in friulano e sarà possibile sostare nella stanza della biblioteca privata di Pietro Someda De Marco.
Oltre a questa ricca ed eterogenea offerta culturale, VILLE APERTE NEL MEDIO FRIULI ha previsto nuovamente la possibilità di de/gustare un altro tipo di proposta: quella enogastronomica. In occasione della manifestazione, infatti, molti sono i ristoratori che hanno aderito all’iniziativa
Menù Ville Aperte, per cui i visitatori potranno beneficiare di un light lunch (costituito da primo piatto, bibita o vino e caffè) o di un pasto completo a prezzo convenzionato di rispettivamente 10 e 20 euro. Dai piatti della tradizione di Da Toni a Gradiscutta di Varmo o del Principato di Ariis a RivignanoTeor, ai menu classici ma con un pizzico di fantasia della trattoria Dal Bolognes di Villacaccia di Lestizza, dell’osteria Vecjo Friûl di Rivis di Sedegliano o del ristorante Ca di Poete a Sedegliano. Per variare, ci saranno anche le invitanti proposte degli agriturismi Al cjantà dal gjal di Pantianicco di Mereto di Tomba, Là di Mariute a Coderno di Sedegliano, Al Buttasella di Lavariano di Mortegliano (quest’ultimo da prenotare almeno tre giorni prima), Parco Verde Grill & Fry di Rivarotta di RivignanoTeor, della pizzeria La Cjasute a Santa Marizza di Varmo o della trattoria Caffè Taj di Belgrado di Varmo. Tutti i menù sono scaricabili dai siti
www.picmediofriuli.it,
www.turismomediofriuli.it e
www.codroipocuorelivemediofriuli.com.
_______________________________________________________________
VILLE APERTE NEL MEDIO FRIULI è un’iniziativa PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI
con TURISMO MEDIO FRIULI
con il sostegno di
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BASILIANO
in collaborazione con
Associazione Culturale Scriptorium Foroiuliense
Associazione Musicale e Culturale Armonie
Associazione Musicale e Culturale Città di Codroipo
Bottega Errante Edizioni
Gruppo lettori volontari Voltapagina della Biblioteca Civica di Lestizza
Gruppo lettori volontari Biblioteca Civica di Mereto di Tomba
Itineraria Associazione Guide Turistiche Autorizzate per la Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto Aggregazione Giovanile di Mereto di Tomba
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Mortegliano