27/03/2025
Codroipo, Regione
Villa Manin e Codroipo: cultura, sinergie e valorizzazione
di Giacomo Trevisan, vicesindaco di Codroipo
A Villa Manin si concentra un triplice impegno: direzione culturale e artistica, gestione logistica-patrimoniale del complesso e gestione amministrativa, con numerosi eventi ogni anno. Il coordinamento, che coinvolge diversi enti e impatta sul Comune di Codroipo, non è sempre semplice. L’Amministrazione comunale condivide l’attuale impostazione della direzione della Villa: non solo “contenitore”, ma simbolo della storia e della cultura del territorio, ed è proprio in quest’ottica che si sta lavorando in collaborazione con la Villa per dedicare ad autunno 2025 una mostra a Renzo Tubaro nel centenario della nascita.
Nel 2025 si concluderanno importanti lavori di riqualificazione sia di Villa Manin che a Passariano, frutto di un investimento complessivo di 10 milioni di euro da parte della Regione e del Comune di Codroipo, interventi che hanno richiesto pazienza agli abitanti della frazione per sopportare i disagi legati ai cantieri.
In vista di GO!2025 il coordinamento diventa ancor più cruciale. Dall’inizio dell’anno il Comune ha convocato già in due occasioni un tavolo di lavoro con ERPAC, Assessorato regionale alla Cultura e operatori di eventi e concerti. Questa sinergia è fondamentale perché gli uffici comunali – sui quali ricadono parte degli impegni per gli eventi (ad esempio vigilanza e gestione strade, obblighi di sicurezza, fino alla manutenzione del verde) – possano operare al meglio.
L’Amministrazione comunale è al lavoro per rendere più efficiente l’area sosta camper, mentre speriamo arrivino buone notizie dalla Regione riguardo ad un nuovo affidamento del Bistrot del Doge, ormai scaduto, e all’istituzione di un collegamento tra il centro di Codroipo e la Villa almeno nei fine settimana e nelle giornate in cui sono previsti i maggiori eventi. L’unica linea esistente collega Udine e Codroipo, passando da Passariano, ma risulta insufficiente per rispondere alle esigenze di visitatori e turisti. Un esempio positivo, invece, è stata la navetta sperimentata durante San Simone 2024, che ha collegato stazione ferroviaria e Villa con ottimi risultati. L’intervento della Regione, titolare del trasporto pubblico locale, garantirebbe collegamenti efficienti e sostenibili.
Migliorare la gestione del complesso di Passariano passa anche dalla razionalizzazione della cura del verde e delle aree circostanti, attualmente suddivisa fra una molteplicità di enti. Una volta che i lavori infrastrutturali saranno completati, Comune e Assessorato alla cultura hanno già concordato di riorganizzare il mosaico di proprietà che molto spesso si traducono in lentezze, erba alta e siepi incolte o difficoltà nella gestione del suolo pubblico in occasione dei grandi eventi.
Villa Manin è centrale per Codroipo e per l’intera Regione. Il Comune di Codroipo e i Comuni del Medio Friuli sono al lavoro, in dialogo con Regione, ERPAC e Promoturismo, per strutturare una proposta turistica e di valorizzazione del territorio che abbia al centro la Villa come polo culturale di eccellenza proprio a partire dal territorio che la ospita.