29/01/2025
Codroipo, Arte e spettacoli, Auguri
L’Associazione musicale Sante Sabide festeggia i suoi 30 anni
di Associazione musicale Sante Sabide
Un anniversario importante, 30 anni di attività e di storia, che l’Associazione musicale Sante Sabide ha voluto iniziare a festeggiare con un evento speciale: l’inaugurazione dell’ancona votiva di Sante Sabide a Goricizza di Codroipo. L’Associazione, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Goricizza, ha dato il via a questa opera di restauro a settembre 2024 in vista dell’anno di festeggiamenti. Il recupero ha riportato alla luce un affresco che era stato rimaneggiato più volte nel corso degli anni e la cui ultima versione risale al 1800. Il disegno, inoltre, è stato per un parte rifatto grazie ad alcune fotografie conservate nell’archivio storico regionale e ricostruito dove precedentemente era stato cancellato con il sostegno della Sovrintendenza alle Belle Arti. L’Associazione di Goricizza ha voluto donare il restauro alla comunità, in occasione del proprio anniversario, come ringraziamento per tutto il supporto e il sostegno che ha sempre ricevuto. All’inaugurazione di sabato 14 dicembre 2024 hanno partecipato il sindaco Guido Nardini con la giunta, il professor Luca De Clara che ha ricostruito la storia di Sante Sabide, i restauratori Laura Ricci e Michele Pezzutto, il sacerdote di Goricizza don Fabio per la benedizione, il presidente dell’Associazione musicale Luca Grillo, il coro Sante Sabide fondato e diretto da Cristian Cozzutti, alcuni soci e parrocchiani della comunità.
L’Associazione musicale di Goricizza inizia la sua attività con la prima prova del Coro Sante Sabide nel novembre del 1994 e prende il nome, appunto, da questa Sante Sabide che nessun calendario o martirologio registra e che non viene festeggiata il giorno di tutti i santi, perché effettivamente non è mai esistita. Essa potrebbe rappresentare ciò che rimane di un antichissimo culto giudaico-cristiano del giorno santo degli Ebrei (il sabato) nel territorio dell’antica chiesa di Aquileia. L’intitolazione a Sante Sabide rappresenta a pieno lo spirito associativo dei diversi cori che da sempre cantano cercando di dare importanza alle proprie radici, senza dimenticare di aprirsi al resto del mondo, cercando di cogliere il bello di tutte le diverse culture.
Ad oggi l’Associazione è composta da 6 diversi cori: il Coro Sante Sabide diretto e fondato dal direttore Cristian Cozzutti nel novembre 1994, il Coro Sante Sabide Junior nato nel 2004 e attualmente diretto da Tiziano Zanello, il coro di Voci Bianche Sante Sabide nato nel 2009 e attualmente diretto da Giulia Tubaro, il coro Piccole Voci Sante Sabide nato nel 2013 come Coro Pico e attualmente diretto da Chiara Pilosio, il Coro Giovanile Sante Sabide nato nel 2013 e diretto da Giorgio Cozzutti, il Coro 5 entrato a far parte dell’associazione nel 2018 e diretto da Elena Blessano. L’Associazione ha inoltre creato nel 2019 la Scuola di Direzione Corale Luc Guillorè seguita dai docenti Adriano Martinolli d’Arcy, Roberto Brisotto e Paola Lazzarini.
L’Associazione ha deciso di dedicare questo 2025 ai festeggiamenti del proprio Trentennale con una serie di eventi e appuntamenti, tra cui le diverse rassegne che vedono protagonisti diversi cori dell’Associazione. Tra le molte proposte in programma nei prossimi mesi verranno svolte infatti “Note in Fiore” organizzata dal Coro 5, “Incanto a Primavera” che vedranno protagonisti il Coro di Voci Bianche e il Coro Junior e “Notis ta la Cort” organizzata dal Coro Sante Sabide.
Per rimanere informati su tutti gli eventi dell’Associazione Musicale Sante Sabide:
FaceBook: Associazione Musicale Sante Sabide aps
Istagram: santesabide
Canale Whatsapp “Associazione musicale Sante Sabide”