Sedegliano, Regione

Assunzione di responsabilità: Tagliamento patrimonio Unesco

di Gruppo consiliare Camminiamo Insieme, Sedegliano

Il Consiglio Comunale del Comune di Sedegliano nel corso della seduta del 28 novembre u.s. ha approvato all’unanimità l’OdG per la candidatura del fiume Tagliamento a Patrimonio Universale Unesco accogliendo favorevolmente la proposta formulata dal Comitato pro Tagliamento in Unesco-APS. Il gruppo consiliare di minoranza “Camminiamo insieme” ha espresso con convinzione la soddisfazione che anche l’Amministrazione di Sedegliano abbia intrapreso questo primo passo a difesa del corso del Fiume Tagliamento riconoscendone il valore ambientale, paesaggistico e storico-culturale.
“Da mesi ormai si leggono sulla stampa locale e nazionale vari interventi, comunicati e contributi di politici, amministratori, studiosi e scienziati che evidenziano sempre più quanto il dibattito sul futuro del fiume si sia fatto acceso”. La consigliera Filiput ha ricordato “la proposta della Giunta Regionale per vari interventi lungo tutto il corso del fiume, alcuni dei quali interessano anche il territorio veneto: la realizzazione di una traversa adiacente al ponte di Madrisio, un intervento di adeguamento arginale da Cesarolo alla foce, il rifacimento dell’opera di presa a Cesarolo, il rialzo degli argini del Cavrato e in particolare gli interventi che interessano molto da vicino il nostro territorio ovvero la realizzazione di casse di espansione a Varmo, che avrebbe ricadute su un bacino popolato da 28 mila abitanti e che registra la presenza di due zone industriali, quella di Varmo e quella di Rivignano , come scrive Lucia Aviani sul M.V. del 6 dicembre scorso e, soprattutto, la costruzione di una traversa laminante adiacente al ponte di Dignano. Tali opere avrebbero un impatto sulla flora, sulla fauna e sulla storia millenaria che su questo fiume si è intrecciata. Già nel maggio del 2005 il nostro compianto concittadino prof. Roberto Zanini presentò agli allievi dell’Istituto Comprensivo di Sedegliano il libro “Orchidee del Medio Tagliamento” nel quale, da geologo naturalista, evidenziava che decine di specie di orchidee si sono miracolosamente salvate ma seppur protette sono a forte rischio estinzione a causa della distruzione del loro habitat naturale. Se pensiamo oggi agli almeno 800 scienziati nel mondo che sostengono con molteplici valutazioni che il Tagliamento nella sua unicità è un patrimonio da preservare dobbiamo anche renderci conto che quanto loro affermano dovrebbe diventare per tutti noi una convinzione da condividere e difendere. Preservare i fiumi significa preservare le comunità che li abitano, come sostiene la ricercatrice Anna Scaini che ci ricorda inoltre che bisogna imparare a vivere con i fiumi invece che solo a gestirli”. Il gruppo “Camminiamo insieme” ha chiesto al sindaco di inserire nel prossimo Consiglio Comunale un OdG avverso la diga laminante che la giunta regionale vorrebbe realizzare sul fiume Tagliamento tra Dignano e Spilimbergo.

EVENTI DI OGGI

Teatro Plinio Clabassi, Sedegliano, 20:45
Stagione teatrale
Villa Valetudine, Camino al Tagliamento
Marmo & Olio
Ai Colonos, Villacaccia di Lestizza, 16:30
In File 2025 - Magisterium
Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, 17:30
Nova Fotografia
Auditorium Comunale, Bertiolo, 17:00
Sing(arts)
Centro Culturale Ottagono, Codroipo, 16:00 e 17:30
Tangram
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 23/02/2025 08:38